Può sembrare semplice – e in realtà lo è – avviare un food truck, un negozio su ruote ha poche regole, ma bisogna conoscerle.
Molti si avvicinano al settore con entusiasmo, ma non bisogna prendere sotto gamba la necessità di un piano d’azione ben definito, fin dalla scelta del prodotto da servire, perché, benché lo street food on the road abbia un trend di crescita imprenditoriale pari a più del 13%, le insidie possono essere ovunque.
Seguire questi NOVE piccoli passaggi aiuterà l’avvio di un’attività vincente.
#1. RICERCA IL TUO MERCATO
Fai una ricerca dei food trucks, già esistenti nell’area in cui intendi posizionarti, e studiali. Se non sei già leader di un settore specifico, orientati verso un prodotto con pochi concorrenti.
#2. SVILUPPA IL TUO MENU’
Il menù deve essere semplice da realizzare. Ogni piatto deve essere di facile realizzazione. Ricorda che lo spazio ridotto non ti consente molte referenze.
#3. REALIZZA UN BUSINESS PLAN
Studia il mercato di riferimento, fai una proiezione di spese e potenziali ricavi. L’attenzione ai conti aziendali può essere la “chiave di volta” del successo della tua attività.
#4. SCEGLI IL TUO FOOD TRUCK
Se il tuo menù è snello e hai un’idea chiara relativamente alla tipologia di cottura che devi utilizzare, allora puoi indirizzarti anche su un veicolo di piccole dimensioni, come l’Ape Car Piaggio. Se la tua idea è più complessa e il menù composto da varie tipologie di preparazioni, allora hai bisogno di un food ruck più grande. Ricorda che la scelta di un veicolo più grande farà aumentare il tuo investimento iniziale.
#5. INTERESSATI ALLA BUROCRAZIA
Recati presso gli uffici preposti dal tuo Comune di residenza, e informati su tutto quello che concerne l’apertura di un food truck.
#6. SCEGLI IL TUO STAFF
Se non sei del settore, non improvvisare. Rivolgiti a esperti che diano una spinta di qualità alla tua attività. Se invece sei tu l’esperto, affiancati di persone positive e falli sentire parte di un progetto importante.
#7. SCEGLI L’ABBIGLIAMENTO GIUSTO
Anche l’abito fa la sua parte. Lavorare con divise personalizzate, con logo e colori sociali, da alla tua azienda un’immagine professionale.
#8. SCEGLI IL GIUSTO POSIZIONAMENTO
Valuta se dedicarti solo a eventi privati (fiere, eventi privati…) o frequentare zone pubbliche ad alta affluenza (centri direzionali, zone di uffici, discoteche, aree concerti, …); in quest’ultimo caso informati sempre prima se la zona abbia divieti di sosta.
#9. STUDIA UN PIANO DI COMUNICAZIONE E MARKETING
Se non sei un esperto di comunicazione, rivolgiti a professionisti del settore. È fondamentale far sapere, a quante più persone possibili, che esisti. Crea una buona immagine, scegli logo e colori aziendali che ti renderanno unico e riconoscibile. Apri un account sui principali social network e resta in contatto costantemente con il tuo potenziale pubblico, informalo dei tuoi spostamenti e delle novità.